Palazzo del Casinò

39 views

Palazzo del Casinò

Dal 1987 il Casino Venier ospita la sede dell’associazione Culturale Italo-Francese Alliance Française. La disposizione delle stanze replica, in miniatura, lo schema dei palazzi veneziani, con un grande salone centrale e camere di modeste dimensioni ai due lati. Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale. Un luogo intriso di vissuto, di storia, di splendore e declino della Repubblica della Serenissima.

nella laguna

Che una visita al Casino di Venezia non sia soltanto una giornata di gioco pensiamo che a questo punto sia chiaro, gli eventi che qui vengono organizzati sono numerosi in ogni periodo dell’anno, alcuni esclusivi, altri ricorrenti, fra i quali quelli che fanno incontrare il mondo del cibo con quello dell’intrattenimento. Il ristorante non è però l’unico punto dove gustare buon cibo e fare una pausa dalla tua serata di gioco, al Casino Ca’ Vendramin è presente infatti anche un Louge Bar, locale dall’aspetto molto raffinato dove fare un break e sorseggiare un drink, ma dove anche recentemente è stato aperto un ottimo Grill Bar. Si tratta di ben centocinquanta posti a sedere, distribuiti all’interno delle diverse sale, ovvero la Sala Palma, la Sala Rossa e la Sala Gialla. All’interno del Casinò è presente il ristorante Wagner, riconosciuto come uno dei più rinomati e prestigiosi del capoluogo veneto.

  • Ma è anche un luogo in cui si possono ospitare conferenze, eventi, esposizioni, mostre e cene di gala, non solo nella Sala Perla (di 594 posti), ma anche nelle altre quattro sale e negli oltre 3.000 metri quadri di spazi espositivi.
  • Il tutto avviene o nelle splendide sale offerte dal casinò o nel suggestivo scenario del suo giardino.
  • Organizzava discreti ricevimenti privati ed incontri dove ospiti da tutta Europa venivano rapiti dal fascino di una società culturalmente ricchissima, e allo stesso tempo preda di un declino inevitabile, per questo romantico.
  • Come vestirsi per andare al Casinò di Venezia Esiste un dress code da seguire per entrare al casinò, specialmente per gli uomini.

B&B Casa Del Miele

Il Casino di Venezia nel corso dei secoli è stato ospitato in diverse sedi, in particolare prima della Seconda Guerra Mondiale, negli anni 30, fu lanciata la nuova casa da gioco con sede al Lido di Venezia. Il Casino di Venezia però è molto si più, oltre ad un ambiente splendido in cui giocare, è anche centro di eventi legati al gioco e non, offre ristoranti rinomati, un’esperienza unica nel suo genere. Al suo interno, infatti, il giocatore può puntare intutta sicurezza forte di un’ottima assistenza clienti. Ottimo ilnumero di giochi disponibili e la possibilità, sempre gradita, dipagare e prelevare con diversi metodi di pagamento e prelievo. Venezia non può smettere di essere un punto di incontro nel nostro territorio, incontro che va anche a beneficiare del gioco d’azzardo e dell’aura di intrattenimento e mistero che la città sull’acqua propone ormai da moltissimi anni.

Situati nel quartiere Cannaregio di Venezia, gli Alloggi Ai Tessitori vi accolgono a 70 metri dalla Ca’ d’Oro, a 300 metri dal Ponte di Rialto e a 1,5 km dalla Basilica dei Frari. Situato a Venezia e dotato di WiFi gratuito nell’intera struttura, l’Hotel L’Orologio sorge accanto al Canal Grande, a 5 minuti a piedi dal Ponte di Rialto e a 600 metri da Campo San Polo. Per raggiungere il Casinò di Venezia e in particolar modo la sede distaccata di Ca’ Noghera si possono utilizzare svariati mezzi. Per accedere al casino dovete essere maggiorenni ed esibire un documento valido come il passaporto, la carta d’identità o la patente di guida, i controlli sono molto efficienti, senza documento non si entra, non dimenticatevelo in albergo o peggio ancora a casa. Si dice che giocare al casino faccia venire appetito, nel caso in cui vi assalga la fame tra una partita e l’altra, il Casino di Venezia Ca’ Noghera infatti dispone di diverse soluzioni di ristoro.

Nella strada che porta dal Ponte di Rialto a Piazza San Marco, potrete ammirare questo ridotto. Spioncini, passaggi segreti, specchi ovunque, salette nascoste per musicisti, soalone centrale finemente decorato con marmi e stucchi, il liagò, un poggiolo coperto, da dove spiare il passaggio sul sottostante Ponte dei Bareteri, sono gli elementi che fanno di questo ridotto un piccolo scrigno celato fra le calli veneziane. In questo caso l’offerta food varia da piatti più ricercati sia di carne che di pesce alla pizza. La chicca è rappresentata dalla prosciutteria, aperta solo a pranzo, che presenta prodotti di alta qualità e vini selezionati. Una realtà aziendale che ha saputo consolidare nel tempo il prestigio del Casinò di Venezia chicken road come funziona sia in ambito nazionale che internazionale, unendo con abilità l’innovazione e la modernità di Ca’ Noghera con la storicità e il glamour della sede storica di Ca’ Vendramin Calergi sul Canal Grande , la più antica Casa da gioco del mondo.

Capodanno a Venezia · Palazzo Ca’ Vendramin Calergi

Un ampio atrio d’ingresso accoglieva gli ospiti che attraverso lo scalone monumentale e tre ampi ascensori potevano accedere sia al piano superiore, dove erano situate le sale per il gioco, sia alle terrazze. L’accesso, giungendo da Venezia, era costituito da un lungo corridoio decorato con specchi e tendaggi collegato allo scalone monumentale e servito da ascensori. Il Casinò fu chiuso alla fine degli anni ’90, da allora il Palazzo viene utilizzato dalla Biennale durante la Mostra del Cinema per ospitare principalmente i servizi alla stampa e proiezioni per pubblico e addetti. Il primo è dedicato al celebre compositore tedesco che soggiornò nello storico Palazzo che ospita il casinò.