Implementazione tecnica avanzata del token FIDO2 in ambienti aziendali italiani: dalla strategia alla pratica operativa
Nelle organizzazioni italiane, l’adozione del protocollo FIDO2 rappresenta una svolta decisiva per la sicurezza digitale, superando le limitazioni delle password tradizionali e mitigando rischi concreti come phishing, credential stuffing e attacchi MITM. Questo articolo approfondisce, con un livello di dettaglio esperto, il processo tecnico e operativo di integrazione dei token FIDO2, partendo dall’analisi delle normative nazionali e comunitarie, fino alla deployment pratica, con focus su best practice, gestione delle chiavi, configurazioni sicure e ottimizzazioni avanzate per un ecosistema enterprise conforme al modello zero trust.
1. Contesto normativo e architettura FIDO2: fondamenti per l’identità autenticata modernaL’adozione del FIDO2 in ambito aziendale italiano è guidata da un quadro normativo chiaro: il Decreto Legislativo 82/2015 (identità digitale) e il D.Lgs.